Vieste è la città più orientale del promontorio del Gargano. Ha una popolazione di oltre 13 mila abitanti.


 

Il borgo medievale sorge su un dosso roccioso.

Il centro storico è caratterizzato da strade e vicoli molto stretti, tipiche scalinate esterne e archi.  

Da visitare c'è la Cattedrale dell'undicesimo secolo, chiesa di San Francesco.

Il Castello è stato eretto dal Federico II, attualmente sede di Marina Militare.


Il centro storico è molto caratteristico, è ricco di botteghe e negozi artigianali di ogni tipo, di ristoranti, pizzerie e bar.

Da assaggiare sono le specilità tipiche a base di pesce fresco, la pasta fatta in casa e l'olio extravergine di oliva.

 

 

C'è anche il famoso monolito calcareo Pizzomunno con la suggestiva leggenda.

I due lungomari di Vieste sono pieni di lidi balneari durante il giorno, i quali si trasformano la sera in locali notturni, discoteche, ristoranti e bar. 

Dal porto di Vieste partono le barche per le suggestive grotte marine lungo la costa meridionale di Vieste e le motonavi per le meravigliose isole Tremiti.


Per trascorrere le giornate diverse, da Vieste si possono esplorare altri paesini del Gargano:

Monte Sant'Angelo, famoso per il Santuario di San Michele. Da visitare anche il castello e il quartiere medievale.

San Giovanni Rotondo, ben noto per la tomba di San Pio da Pietrelcina e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Peschici è una pittoresca cittadina costruita su uno sperone roccioso con il Castello normanno e con gli stretti vicoli scavati nella rupe.